CONSULENZA SOCIETARIA
Aloise&Partners fornisce un servizio di assistenza e consulenza, sia in sede di costituzione, sia nelle fasi ordinarie e straordinaria della vita delle imprese.
- Analisi preventiva circa la scelta del veicolo societario più idoneo per le esigenze del Cliente
- Assistenza ai Clienti in fase di start-up e nella gestione ordinaria delle società
- Consulenza negli adempimenti societari e nei rapporti tra i soci, tra questi e la società, tra società ed organi sociali
- Consulenza contrattualistica e di diritto commerciale
- Attività di due diligence contabile nel contesto di operazioni di acquisto e vendita di aziende, di rami d’azienda o di partecipazioni societarie
- Assistenza nelle ristrutturazioni (turnaround), riorganizzazioni societarie, liquidazioni, conferimenti, fusioni (M&A), trasformazioni, scissioni, affitti d’azienda
- Assistenza contrattuale per cessione-acquisizione di aziende e di partecipazioni
- Assistenza a imprese e fondi di private equity italiani ed esteri nella negoziazione, nella strutturazione (finanziaria e fiscale) ed esecuzione di operazioni di acquisizione e dismissione di aziende e/o partecipazioni societarie ed operazioni di finanza straordinaria
- Nelle operazioni di M&A viene fornito un supporto in tutte le fasi negoziali sino al raggiungimento degli accordi contrattuali e al closing dell’operazione
- Assistenza nelle attività di strutturazione di nuovi assetti di governance, e nelle operazioni di riorganizzazione societaria nei contesti di passaggi generazionali
- Assistenza nella ricerca di opportunità di operazioni di investimento o dismissione di partecipazioni azionarie di maggioranza e minoranza nonché nella successiva gestione e negoziazione delle operazioni
- Funzione di advisor nella ricerca di nuovi azionisti o capitali di rischio e nella predisposizione di operazioni di leverage e management buy in e buy out
Individuazione degli strumenti giuridici utilizzabili (patto di famiglia, fondo patrimoniale, usufrutto, testamento, donazione, ecc) e le soluzioni che possono facilitare la realizzazione del passaggio generazionale (creazione di una holding di famiglia, operazioni straordinarie come il conferimento o la scissione, clausole statutarie, accordi famigliari, ecc)